Pour une meilleure navigation sur le site, activez javascript.
page suivante »
244             JOANNON DE SAINT-LAURENT

le piètre preziose degli antichi, Il e sopro il modo col quale
Jurono lavorate.
                       INTRODUZIONE
   I. Délie Piètre preziose in générale. II, Délie Piètre
preziose antiche. III. De Marmi in quanto appartengono
alla scienza délie Iscrizioni, ed alla Statuaria. IV. Degl'
Intaglj. V. Délie Gioje antiche. VI. Délie Paste antiche.
VII. Dell'utile, che da tutto cio ridonda alla Istoria civile.
VIII. Di alcune osservazioni attenenti alla Pisica ricavate
dell' istesso argomento. IX. Dell' oggetto del présente
discorso, il quale è un preliminare ad un comento di Plinio
in tal particolare. X. Délie, testimonianze afavore di Plinio,
del suo carattere di Autore grave, e délia sua autorità in
riguardo délie cose, di cuifu Testimonio di veduta. XL Di
una singolarissima osservazione di Plinio intorno alla
Cattotrica degli Antichi. XII. Di un' altra osservazione
dell' istesso sul particolare del Disegno, e délie proporzioni
dell' antica Pittura. XIII. Di diverse altre osservazioni del
medesimo concernenti la statuaria. XIV. Dello stroardi-
nario lusso délie Piètre preziose nel tempo di Plinio, e délia
conoscenza che ebbe di querte. XV. Délia somma autorità
di questo Naturalista in tal materia, il che è tutto il fon-
damento di questo Trattato.
   Saggi 11... même titre qu'au tome V.
   Tomo VI. 1 In Roma MDCCLI. || Nella stamperia di
                 1
Pallade...
   De la p. 41 à la p. 74.
   Dissertazione III. || Di Mr Joannon de S. Laurent II sopra
le piètre preziose degli antichi. Il e sopra il modo col quale
furono lavorate. II Parte IL )| Come, e con quali strumenti
fecero gli antichi, si le loro gioje, Il che i si forprendenti
loro Intaglj, e Cammei.